Written by admin
Articoli
mar 13, 2009

Dai reperti archeologici e dalle diverse iscrizioni ritrovate,
abbiamo le notizie necessarie per determinare l’esistenza di diversi
templi pagani nelle vie della città romana di Florentia.
A somiglianza della triade celeste degli Etruschi, la suprema triade
romana, Giove Giunone e Minerva, aveva il tempio nel centro del quadrato
romano, nel lato nord-ovest dell’attuale Piazza della Repubblica. La
chiesetta di Santa Maria in Campidoglio, edificata sopra i resti del
Capitolium, suggerì a Vincenzo Borghini (XVI sec.), l’idea
dell’esistenza del tempio pagano, poi ampiamente dimostrato dagli scavi
del 1890-95.
Written by admin
Articoli
set 24, 2008

Il simbolo della “rosetta” o “sole”, che appare in tanti
monumenti e manufatti antichi, non può esser considerato esclusivamente
un simbolo alpino o padano, come risulta, ad esempio, dall’utilizzo che
ne fa la Lega Nord.
Written by admin
Articoli
lug 2, 2008

Tra le tante “discese infere” narrate dalla letteratura del
nostro medioevo, è da ricordare l’avventura compiuta dal Guerrin
Meschino nella Grotta della Sibilla.
Written by admin
Articoli
mag 28, 2008

La curiosità per i culti della natura, ed in particolare per le
“rocce sacre” di Toscana, ci ha spinto a visitare il Santuario della
Madonna del Sasso. Il Santuario si trova sui monti della Val di Sieci,
nel plebato di Lubaco, non lontano da Fiesole. Qui, nel 1484, apparve la
Vergine innanzi a due ragazzine. [...]
Written by admin
Articoli
mag 16, 2008

La lama confitta nella roccia è il segno di un sigillo, di un
nodo posto ad incanalare i flussi energetici rendendoli operativi o
inoffensivi. Colui che riesce ad estrarre la lama, è destinato a
sciogliere questo nodo, ed a coprire con un atto storico quello che fino
ad ora era stato risolto con un atto magico. Ma quanto questo
simbolismo è riconducibile a dinamiche archetipiche, oltre ad esser
frutto di una tradizione specifica?